Credo che il post di ieri in cui vi raccontavo il mio parto abbia contribuito ad abbassare notevolmente il tasso di natalità italiano. Meglio: non avrò difficoltà a trovare posto all'asilo per la Gnoma. E dire che il parto che vi ho descritto è stato assolutamente naturale, sano, veloce e senza complicazioni mediche! Pensate se vi avessi parlato di uno di quei parti con 30 ore di travaglio, utilizzo della ventosa, ostetriche che ti saltano sulla pancia, lacerazioni da 58 punti di sutura... Uff come siete impressionabili! Volete sapere qual è la parte più difficile di tutta la faccenda? Quello che viene dopo: il cosiddetto puerperio.
Pensieri, paure, avventure, emozioni, dubbi, sfoghi di una mamma "moderna" che affronta per la prima volta la gravidanza e... tutto ciò che ne consegue.
Visualizzazione post con etichetta degenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta degenza. Mostra tutti i post
mercoledì 15 febbraio 2012
La degenza in ospedale e il puerperio: che periodo di m...
Etichette:
allattamento,
contrazioni,
degenza,
gravidanza,
madre,
mamma,
nascita,
nido,
ospedale,
ossitocina,
parto,
parto naturale,
puerperio,
punti,
reparto maternità
Ubicazione:
20060 Trezzano Rosa MI, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)